3 cose da sapere prima di attivare la consegna dei farmaci a domicilio

3 cose da sapere prima di attivare la consegna dei farmaci a domicilio

Con la pandemia in Italia abbiamo tutti avuto modo di sperimentare su larga scala un nuovo modo di fruire servizi di vicinato: se le consegne a domicilio prima erano appannaggio prevalentemente di attività di ristorazione, per necessità imposta dal lockdown il delivery ha abbracciato ogni tipologia di bene.

Anche i prodotti della farmacia non fanno eccezione: in quanto servizio essenziale per la salute, la consegna di farmaci è entrata subito nelle abitudini degli italiani.

Oggi rimanere in casa non è più un vincolo, ma la praticità del servizio di delivery a domicilio ha trovato terreno fertile e viene richiesta ogni giorno da migliaia di persone che, per mancanza di tempo o difficoltà di spostamento, non riescono a recarsi in farmacia.

Vuoi anche tu attivare questo tipo di servizio? Ecco tre cose da sapere prima di farlo:

1. Tre servizi di delivery farmaci e parafarmaci

Molte farmacie si sono attrezzate con un proprio servizio di prenotazione e consegne farmaci, altre hanno usufruito di “collaboratori” digitali sviluppatisi su scala nazionale, specializzandosi proprio nel delivery di prodotti da banco e farmaci con ricetta.

Vediamo quali sono i principali:

  • Pharmap

Pharmap è un motore di ricerca di farmacie e prodotti: l’utente, inserendo l’indirizzo di consegna desiderato, ottiene una lista di farmacie vicine convenzionate con Pharmap, con la possibilità di ricercare i prodotti desiderati per nome e ricevendo la consegna entro un’ora o nella fascia oraria desiderata.

Pharmap non consegna solo prodotti parafarmaceutici, per la bellezza, prodotti dei mondi bimbo, sport, veterinaria, alimentazione speciale, integrazione e rimedi per vari disturbi; consegna anche farmaci con ricetta, un servizio possibile inserendo il codice NRE o caricando la ricetta.

Con l’app di Pharmap, inoltre, il paziente può impostare una terapia, ricevere notifiche quando i farmaci stanno per scadere o terminare, prenotare servizi nelle farmacie.

Il servizio Pharmap è presente in circa 120 città italiane e conta circa 1.000 farmacie associate, che hanno digitalizzato la propria offerta avvicinandosi a nuove fette di pubblico con l’esigenza di ricevere prodotti a domicilio o in ufficio.

  • Pharmercure

Pharmercure è il servizio di consegna a domicilio di prodotti e farmaci con ricetta, presente in 18 città italiane: con una ricerca nella zona di consegna desiderata, restituisce le farmacie che hanno attivato la consegna a domicilio, con la possibilità di cercare un farmaco, anche con ricetta, o un prodotto parafarmaceutico. Le categorie sono molteplici: dalla dermocosmesi e igiene alle calzature ortopediche, dalla medicazione agli integratori, dagli apparecchi per vista e udito alla veterinaria, fino ad arrivare a soluzioni naturali, comfort della persona, mamma e bimbo, benessere sessuale. Da segnalare anche la possibilità di navigare tra i farmaci ricercando per sintomo riscontrato.

Nel caso di farmaci con ricetta, il sistema prevede il caricamento del codice NRE/NRBE, il codice inviato dal medico o della ricetta. Completano il servizio la scelta della fascia oraria preferita per la consegna e la selezione del metodo di pagamento: Pos, contanti, Satispay oppure con ClicPay dopo il ritiro dei prodotti in farmacia.

Dopo la richiesta d’ordine, il farmacista effettua una telefonata per confermare l’ordine: in questo modo la farmacia evita la spersonalizzazione nell’acquisto, può dare il proprio contributo professionale con il consiglio e coltivare una relazione con il cliente.

  • Glovo

Glovo è un servizio di consegna a domicilio per varie categorie di prodotti, tra cui anche quelli parafarmaceutici. Non è specializzato nel mondo della farmacia come i precedenti casi e mette a disposizione solo prodotti da banco acquistabili senza prescrizione medica. Gli articoli includono prodotti dimagranti, mascherine sanitarie, preservativi, integratori, alimenti biologici, prodotti per il trattamento della caduta dei capelli, articoli per la cura della pelle e l’igiene orale, lozioni solari o prodotti per la gravidanza e i bambini.

Il vantaggio di Glovo è la capillarità sul territorio nazionale. Come per le altre categorie di prodotti che consegna, il sistema include una stima della tempistica d’arrivo della consegna quantificato in minuti e il livello di gradimento dell’attività da parte dei clienti.

2. Vantaggi e svantaggi dei servizi di consegna farmaci

Per una farmacia è vantaggioso avvalersi di un servizio terzo di delivery perché si presenta come un vero e proprio motore di ricerca. Anche chi non conosce la farmacia, ha la possibilità di scoprirne i prodotti e la comodità di ricevere a domicilio ciò che serve. Il servizio funge quindi da vantaggio competitivo su altre farmacie che non fanno consegne, dando la possibilità alla farmacia di ampliare il proprio bacino di utenza.

Per contro, l’utente che si interfaccia con un servizio terzo di delivery si fidelizzerà al servizio più che alla farmacia stessa. Il motore di ricerca, infatti, restituisce una serie di farmacie compatibili con le esigenze espresse dall’utente: in caso di indisponibilità del prodotto nella farmacia di fiducia, il cliente ha altre opzioni per soddisfare immediatamente la propria necessità. Il paziente, in sostanza, si affeziona al brand delivery, che vede come soluzione al proprio problema, più che alla singola farmacia.

3. Soluzioni alternative per fidelizzare il cliente

Per fidelizzare il cliente alla farmacia, lo strumento ideale è un’app personalizzata della farmacia, che supporti ANCHE un servizio di delivery terzo. In questo modo il paziente può contare su un servizio sempre presente della propria farmacia di fiducia e il farmacista può offrire un servizio gradito ai propri clienti contando sulla collaborazione un partner preparato.

SCRIVICI   |   CHIAMACI

Contattaci

Ascoltiamo le tue esigenze e costruiamo un progetto su misura per la tua farmacia, consigliandoti ciò che è realmente funzionale per i tuoi obiettivi.

Preferisci contattarci telefonicamente? CHIAMACI