3 VIDEO corsi gratuiti di marketing per la farmacia

3 video corsi gratuiti di marketing per la farmacia

Saper masticare elementi di marketing è diventato un plus importante per il mondo della farmacia che, oltre all’attività di dispensazione del farmaco con o senza ricetta, oggi deve sostenere il proprio business con i panieri extra farmaco e con l’erogazione di servizi al cittadino, che hanno la necessità di essere promossi.

L’attività della farmacia sfuma i propri confini con quelli del retail, affrontandone anche le problematiche tipiche:

Come aumentare le vendite in farmacia?
Come promuovere i servizi in farmacia?
Come far aumentare i clienti? O come attirare i clienti in farmacia?

Il digitale complica ulteriormente il mercato, la concorrenza e il percorso che il cliente fa per arrivare a concretizzare l’acquisto di un prodotto o di un servizio.

Formazione di marketing per farmacie

Questi temi si affrontano e risolvono con le strategie di marketing in farmacia: le università cominciano a integrare questa disciplina nei corsi di laurea e nei master, per offrire delle basi ai farmacisti che si affacciano alla professione o che hanno necessità di specializzarsi.

Le sfide successive sono applicare le basi del marketing alla quotidianità del lavoro in farmacia e soprattutto tenersi aggiornati in un contesto in costante mutamento: ecco perché abbiamo pensato delle pillole in video sui temi del marketing in farmacia, con un taglio pratico e consigli concreti da applicare subito.

Video 1 – Su quali clienti investire in farmacia?

Una buona strategia di marketing parte innanzitutto individuando le tipologie di cliente che frequentano la farmacia e quali sono quelle che vorremmo attrarre.

Nel video che segue illustriamo uno schema semplice per individuare i clienti della farmacia su cui investire, non solo in senso economico ma anche in termini di energie, tempo ed iniziative. Lo schema aiuta a capire il valore di un cliente, dal punto di vista della capacità di spesa nel lungo periodo e della marginalità.

Una volta definiti i profili dei clienti prioritari per la farmacia, è possibile fare delle valutazioni per ottimizzarne la resa: ad esempio, rivedere l’esposizione dei prodotti in modo tale da rispecchiare le esigenze tipiche dei clienti più importanti, potenziare la comunicazione e organizzare degli eventi per attrarre più clienti dello stesso tipo, ripensare la formazione dei farmacisti collaboratori colmando eventuali lacune.

Video 2 - 5 consigli per aumentare le vendite in farmacia

In questo secondo video scendiamo nel dettaglio delle strategie e strumenti per aumentare le vendite in farmacia, con un particolare focus sul periodo autunnale, ricco di opportunità anche per la presenza del Black Friday e la preparazione al periodo natalizio.

Come spingere le vendite in farmacia? Questo video contiene consigli adatti ai vari tipi di attività, siano esse farmacie con negozio fisico oppure online:

1. Utilizzare Google Trends: è uno strumento gratuito, di facile utilizzo, utile per capire le dinamiche di acquisto e conoscere le esigenze dei clienti. Individuando le tendenze in crescita, si possono predisporre attività ad hoc e strutturare gli strumenti di comunicazione della farmacia per intercettare i potenziali clienti interessati. Nel video troverai una dimostrazione pratica di come funziona.

2. Aggiornare l’esposizione prodotti: una volta individuati i trend in crescita, è importante enfatizzare le linee di prodotto che crescono maggiormente, sia nell’esposizione interna a scaffale sia nel distributore automatico. La disposizione interna richiede particolare cura: non si tratta di aggiungere prodotti, scelta che affollerebbe e appesantirebbe troppo gli scaffali avendo come effetto solo il disorientamento del cliente, bensì di rivedere intere sezioni della farmacia, dagli scaffali al banco. È una considerazione che si può trasportare anche nel mondo e-commerce, che deve riconsiderare la configurazione della propria offerta in base ai trend.

E-commerce: per un consiglio bonus su come ottimizzare le vendite online segui il video corso!

3. Cavalcare le ricorrenze: le festività o le ricorrenze sono momenti favorevoli in cui organizzare delle iniziative ad hoc, come il Black Friday (ne parliamo nel prossimo video corso), perché si avvantaggiano della frenesia e dell’attenzione generalizzata.

4. Preparare la campagna natalizia: le persone cominciano ad informarsi già a novembre, è strategico quindi cominciare a lanciare le prime proposte e individuare le tappe del percorso che condurrà fino al 25 dicembre.

5. Lavorare sulle vetrine: ciascuna stagione ha un suo mood, non per niente il retail si attrezza aggiornando periodicamente le proprie vetrine. Anche la farmacia può cavalcare le tematiche autunnali, magari con l’aiuto della video comunicazione in vetrina (ledwall) o in store (monitor) che consente flessibilità nella gestione dei messaggi.

Tutti i consigli Innova sono qui a un clic, spiegati nel dettaglio in questo video!

Video 3 - Black Friday al top in farmacia

L’occasione principe dell’autunno per aumentare le vendite in farmacia è sicuramente il Black Friday: per alcune farmacie è già un’attività consolidata, per altre è nuova, ecco perché abbiamo scelto di dedicare un focus a questa iniziativa di marketing per la farmacia.

Il Black Friday è molto utile per spingere le vendite di cosmetici, integratori, pacchetti di più prodotti, ed è anche un ottimo momento per testare nuove linee da lanciare nella propria farmacia. Un’iniziativa ben organizzata può produrre un aumento di clienti in farmacia, un aumento dello scontrino e un incremento delle vendite in termini di pezzi.

Da fenomeno relativo ad una sola giornata, il Black Friday è diventato un evento che racchiude un mese intero di attività, pre e post venerdì. In Italia il processo di acquisto per il Black Friday inizia ad attivarsi circa tre settimane prima del venerdì nero: in questo video vediamo quali sono i prodotti che i clienti acquistano, quali possono essere delle possibili strategie da attuare in farmacia e quali risultati si possono ottenere.

Al termine del webinar, nel question time diamo spazio alle testimonianze dirette di alcune farmacie che l’hanno sperimentato.

Ecco tutto ciò che vorresti sapere per organizzare un Black Friday in farmacia di sicuro successo e come comunicare il Black Friday in farmacia!

Sei interessato ai temi del digitale e del marketing in farmacia? Abbiamo un canale YouTube fatto apposta per te: iscriviti qui per rimanere aggiornato con i nostri prossimi video!

Tutti i nostri contributi video fanno parte di #chiediainnova, la serie di appuntamenti in diretta social su Facebook, LinkedIn e Youtube, in cui rispondiamo alle domande dei farmacisti sui temi digitali emergenti nel settore. Ogni mese trattiamo un tema diverso di attualità, con un approccio pratico e concreto.

I farmacisti possono rivolgere live le proprie curiosità agli esperti di Innova, durante una virtuale pausa caffè di mezz’ora che punta a stimolare il dibattito e soprattutto dare risposta agli interrogativi che ogni farmacista si pone.

Hai una domanda sui temi del marketing o sulla gestione dei social network in farmacia, ma non hai la possibilità di partecipare ai webinar #chiediainnova in diretta? Contattaci qui e ti aiuteremo!

SOCIAL NETWORK

Piano editoriale per i social della farmacia

SCRIVICI   |   CHIAMACI

Contattaci

Ascoltiamo le tue esigenze e costruiamo un progetto su misura per la tua farmacia, consigliandoti ciò che è realmente funzionale per i tuoi obiettivi.

Preferisci contattarci telefonicamente? CHIAMACI