App per farmacia: quando ha senso averne una?

App per farmacia: quando ha senso averne una?

Le app nel mondo salute si moltiplicano: da quelle che ricordano quando prendere i medicinali a quelle che guidano l’attività fisica, dalle app per la prenotazione delle prestazioni sanitarie a quelle per la cartella clinica d’emergenza.

Anche la farmacia si è attrezzata per rispondere digitalmente alle crescenti richieste che ruotano attorno al mondo della salute, con strumenti vicini ai propri clienti.

Ma quando è utile per la farmacia avere un’app mobile personalizzata? Quali sono le funzioni da inserire nella propria app? E come fare in modo che emerga nel mare di app che gli store mettono a disposizione? Ne parliamo proprio qui!

  • In quali occasioni alla farmacia è indispensabile un’app
  • Perché una farmacia dovrebbe avere un’app: vantaggi
  • 4 fattori di successo di un’app per la farmacia
  • Le funzioni che non possono mancare in un’app per la farmacia

In quale occasioni alla farmacia è indispensabile un'app

  • Quando vuoi automatizzare le prenotazioni di servizi o prodotti
    Il grande exploit delle app per farmacisti è partito nel momento in cui i cittadini hanno avuto la necessità di prenotare i tamponi in farmacia: con linee telefoniche intasate dalle chiamate, diventava impossibile gestire il servizio, sia per i farmacisti sia per i clienti.
    Le farmacie che per prime hanno messo a disposizione un’app farmacia con la possibilità di prenotare i tamponi in modo automatizzato hanno fatto centro due volte. Da un lato hanno snellito le procedure, liberando tempo prezioso per i farmacisti al banco, dall’altro hanno generato un altissimo numero di download dell’app farmacia, aprendo un canale di comunicazione privilegiato con tutti coloro che avevano la farmacia nel proprio smartphone.
  • Quando hai un evento da promuovere

    Per pubblicizzare un evento in farmacia è indispensabile raggiungere il maggior numero di persone possibili. Un’app, con una notifica push, è in grado di arrivare in pochi istanti a tutti coloro che l’hanno scaricata. Chi si riconosce nella soluzione presentata ha la possibilità di venire a conoscenza dell’evento anche se non si è recato in farmacia o non ha consultato altri canali di informazione.

  • Quando vuoi comunicare una novità (prodotto o servizio) 

    Non tutti coloro che entrano in farmacia si accorgono di nuovi prodotti potenzialmente interessanti per la risoluzione di un proprio problema, specialmente se l’esposizione tende a sovraffollare gli scaffali. Per i servizi in farmacia, poi, informare i propri clienti è ancora più complicato, poiché i servizi sono intangibili. La notifica push di un’app raggiunge gli utenti in modo diretto, colmando eventuali lacune della comunicazione in store.

  • Quando vuoi comunicare qualcosa di urgente 

    Un farmaco tornato disponibile, un evento saltato, una linea telefonica non funzionante: talvolta può succedere di dover informare la propria clientela tempestivamente di un accadimento positivo o negativo. In entrambi i casi, un cliente che viene avvisato è un cliente felice. Qualora si trattasse di un fatto positivo (un farmaco disponibile), il cliente potrebbe trarne vantaggio recandosi subito in farmacia; qualora invece fosse negativo (irraggiungibilità telefonica), conoscerlo preventivamente ridurrebbe la frustrazione di non poter parlare con la farmacia, che spesso si traduce in recensioni negative.

Perché una farmacia dovrebbe avere un'app: vantaggi

  • Fidelizzazione dei clienti
    Fidelizzare significa rendere fedele, ovvero rendere l’utente un fruitore abituale dei propri prodotti o servizi. Un’app per la farmacia è utile per raggiungere questo obiettivo perché chi l’ha scaricata è come se avesse un’estensione digitale della farmacia nel proprio smartphone o nel tablet. Questa offre l’opportunità di mantenere vivo il collegamento con il cliente: tramite notifiche push l’app ricorda al paziente quale sia la propria farmacia di fiducia, propone prodotti e coupon, aggiorna con eventi e servizi. Più esposizione della farmacia significa maggiore possibilità di rendere più frequenti gli ingressi.
  • Comunicazione diretta, senza i vincoli dei social 
    Un’app per farmacisti non risente dei limiti di visibilità che governano i social network (che mostrano i contenuti solo a una piccola percentuale dei follower). Mentre, ad esempio, un post non sponsorizzato su Facebook viene mostrato solo da circa il 5% di chi segue la pagina in questione, un’app invia notifiche push che arrivano sempre a tutti i destinatari che hanno scaricato l’app: anche chi non apre l’applicazione con frequenza riceve le novità della farmacia, in modo diretto all’interno del proprio smartphone.
  • Creazione di una community, esclusività
    I possessori di un’app si possono paragonare ai membri di un club, che possono anche godere di benefici riservati esclusivamente a loro. Utilizzare un’app in farmacia a questo scopo rafforza il legame con i propri clienti, che si sentiranno coccolati. Con un’esperienza positiva, saranno invogliati a parlare bene della nostra attività con parenti ed amici, scatenando così un passaparola.
  • Miglioramento dell’efficienza
    Un’app per la farmacia può aiutare a migliorare l’efficienza gestendo le richieste dei clienti, automatizzando alcuni processi e fornendo informazioni accurate e tempestive ai clienti. Il tempo risparmiato grazie all’automatizzazione può essere dedicato ad altre attività della farmacia.
  • Analisi dei dati
    Un’app personalizzata può fornire dati aggregati sui clienti, come le preferenze e le abitudini di acquisto. Questi dati possono essere analizzati per aiutare la farmacia a comprendere meglio i propri clienti e a migliorare la loro esperienza di acquisto.

4 fattori di successo di un'app per farmacia

  1. Partner qualificato
    Un’app per la farmacia, specialmente se include una funzione per la prenotazione dei farmaci, deve essere sviluppata con un’attenzione particolare alla privacy dei pazienti. Inoltre, deve essere realizzata sia per Android sia per dispositivi Apple, per coprire ogni esigenza degli utenti.
  2. Aggiornamento dei contenuti
    Le potenzialità di un’app per farmacisti si esprimono quando viene aggiornata con costanza con eventi, prodotti, servizi, promozioni, e con l’uso delle notifiche push: per questo è importante che una risorsa interna alla farmacia, che conosce l’offerta e le novità, si faccia promotrice dell’aggiornamento dello strumento.

  3. Promozione del download
    Il download di un’app può essere di due tipi: spontaneo, perché risolve una necessità o problematica urgente, oppure indotto, quando qualcuno la consiglia. Il primo caso si verifica quando l’app per la farmacia racchiude una funzionalità esclusiva, come avvenuto per le prime fasi della prenotazione tamponi Covid-19. Fuori da questa eventualità, un’app va promossa, attraverso QR code disponibili in vari punti, dalla vetrina alle casse, così come con il consiglio al banco e i volantini; altrettanto importante è la promozione online, sul sito e sui social network della farmacia.

  4. Contenuti esclusivi
    Una volta scaricata l’app, l’utente deve trovare un motivo valido per mantenerla nel proprio smartphone: per scongiurare il rischio di disinstallazione, vanno individuate delle funzioni o dei contenuti che l’utente può fruire solo tramite app. Come, ad esempio, un coupon mensile, oppure un accesso prioritario in farmacia.

Le funzioni che non possono mancare in un'app per la farmacia

La parola d’ordine per un’app è comodità. Le tre funzioni che non devono mai mancare in un’app per la farmacia sono:

Prenotazione prodotti: dovunque si trovi, il cliente può prenotare dei prodotti in automatico, per poi ritirarli in farmacia oppure in un locker esterno a farmacia chiusa.
Prenotazione appuntamenti: collegandosi ad un calendario della farmacia, l’app è in grado di gestire e automatizzare la presa appuntamenti per i servizi.
Farmacie di turno: mensilmente su Google si registrano circa 60.500 ricerche delle parole chiave “farmacia di turno vicino a me”. Questo indizio rivela che includere l’informazione all’interno dell’app per la farmacia è un vantaggio apprezzato dal cliente.

SOCIAL NETWORK

Piano editoriale per i social della farmacia

SCRIVICI   |   CHIAMACI

Contattaci

Ascoltiamo le tue esigenze e costruiamo un progetto su misura per la tua farmacia, consigliandoti ciò che è realmente funzionale per i tuoi obiettivi.

Preferisci contattarci telefonicamente? CHIAMACI