Farmacia e vendita online: gli ultimi trend

Gli ingressi in farmacia nel 2020 sono diminuiti:secondo il Digital Health & Pharma Report 2020 di Netcomm, in Italia sono entrate in ogni farmacia circa 308 persone in meno ogni mese. Parallelamente, il 72,3% in più di persone rispetto al 2019 ha fatto online almeno un acquisto di prodotti di salute e benessere negli ultimi 12 mesi.

Sempre secondo lo stesso rapporto, gli acquirenti abituali, che hanno cioè concretizzato almeno quattro acquisti health & pharma online negli ultimi 12 mesi, sono stati 4,6 milioni.

Sono dati che fanno riflettere e supportano concretamente le sensazioni sulla crescente importanza, anche nel settore farmacia, della vendita online, favorita anche dalla pandemia.

Ormai l’acquisto digitale è parte di noi cittadini e lo strumento più efficace per non essere travolti dal fenomeno è conoscerne tutte le dinamiche per cogliere i nuovi spazi per la farmacia.

Per capire come trasformare le apparenti minacce in opportunità, un valido aiuto è l’analisi dei trend, sulla base di cui individuare soluzioni.

Dall’e-commerce alle app per farmacisti, dai social alla tematica della consulenza, il mondo della farmacia è denso di iniziative, strade e strumenti che si sposano con il nostro nuovo status di cittadini digitali.

1. Italiani, farmacia e acquisti online: i dati

  •             Cosa si compra online

  •             Perché si compra online

  •             Fattori che portano all’acquisto online

2. Perché NON si compra online

3. Farmacia: come rispondere allo spostamento online

Italiani, farmacia e acquisti online: i dati

Il valore del mercato on-line italiano 2020 health & pharma è stimato pari a 1,22 miliardi €, in crescita dell’87% rispetto al 2019.

Cosa si compra online

Il Digital Health & Pharma Report di Netcomm ci restituisce una fotografia interessante su quali siano le categorie di prodotti che nel 2020 hanno riscosso maggiore successo online: «Vitamine e integratori», «Creme e Pomate per la pelle e i muscoli» e «Prodotti naturali per la salute», al quarto posto segue la categoria dei farmaci (senza bisogno di prescrizione medica). Le successive posizioni della classifica sono occupate da «Strumenti e accessori medici/ortopedici», «Prodotti per la medicazione», «Prodotti e accessori di ottica», «Prodotti omeopatici», «Prodotti alimentari e dietetici a fini speciali».

Perché si compra online

L’acquisto online è, due volte su tre, una ripetizione di un atto già effettuato in precedenza. La tendenza a ricomprare sempre lo stesso prodotto e/o marca vale soprattutto in caso di farmaci (46,2%), ottica (46,5%) e prodotti alimentari e dietetici a fini speciali (47,8%).

Il primo driver che ha guidato il cliente all’acquisto online è stata la convenienza economica (36,7%), dato che fa il paio con la ragione al terzo posto, cioè la disponibilità di offerte speciali (16%). Al secondo posto la comodità (18,1%).

Fattori che portano all’acquisto online

I punti di contatto più rilevanti fra venditore e cliente, utilizzati durante il percorso di acquisto online, variano in base alle categorie di prodotti.

È interessante osservare come, tra questi fattori di influenza, sia presente il confronto con una persona fisica: per alcune categorie, come i prodotti alimentari per diete speciali, il confronto resta infatti determinante, in quanto il percorso verso l’acquisto parte proprio dal consiglio.

Il primo canale utilizzato invece per l’acquisto di farmaci, vitamine e integratori è il sito di e-commerce. Per i prodotti naturali, le creme e pomate, i prodotti per la medicazione, l’ottica, gli strumenti medici ed ortopedici, il percorso di acquisto parte in genere dal motore di ricerca.

Perché NON si compra online

Il principale freno all’acquisto online è il desiderio di confrontarsi e farsi consigliare di persona da un professionista del settore. Alcuni utenti hanno difficoltà a individuare online il prodotto giusto per sé, mentre altri per abitudine acquistano perché si trovano già in farmacia per altri motivi. Quarto fattore sono le spese di spedizione o di reso elevate.

Farmacia: come rispondere allo spostamento online

In base all’analisi di questi macro trend, una soluzione per una farmacia che voglia farsi trovare preparata alla crescita della vendita online potrebbe essere attivare un sistema digitale (sito e-commerce, collegato ad una app e promosso attraverso i social network) per le categorie di prodotti più venduti attraverso la rete. Accanto a questa strategia, può essere opportuno ritagliare il giusto spazio offline e online per i prodotti su cui è determinante una consulenza, da promuovere anche attraverso l’uso della rete per poter intercettare gli utenti attivi online.

L’ecosistema online per la farmacia:

Sito ed e-commerce per farmacia

Per vendere i prodotti più richiesti online

Con la pandemia, molte persone che non avevano mai acquistato online si stanno abituando a farlo. Ne è la prova la quantità di ordini mensili sugli e-commerce delle farmacie italiane nel 2020: tra i 50 e i 300 ordini per ogni farmacia, con uno scontrino medio tra i 55 € e gli 85 € (dati clienti Innova degli e-commerce per farmacia 2020 curati da Farmania.it). Un’opportunità interessante anche per le farmacie rurali, che hanno registrato una crescita del fatturato del 25%*.

APP farmacia

Per vendere i prodotti e fidelizzare i clienti

L’APP diventa l’estensione tecnologica del farmacista, in grado di raggiungere il cliente compensando la distanza fisica e gli ingressi in calo in farmacia. L’APP è “la farmacia in tasca”, accompagna sempre il cliente all’interno del suo smartphone e comunica direttamente con lui/lei attraverso notifiche dirette.

Con un sistema integrato all’e-commerce per farmacia e ai social network, nel primo anno di attività i download dell’APP di una singola farmacia possono arrivare anche a 800-1500*, numeri che variano in base al bacino di utenza sul territorio.

Con questo strumento il cliente può prenotare farmaci, prodotti e servizi, usufruire di promozioni riservate e tenersi sempre aggiornato. Risulta anche molto semplice avere risposta in tempo reale sulla disponibilità di farmaci a magazzino.

Fonti dei dati:

Digital Health & Pharma Report 2020 di Netcomm

*Farmania.it (dati 2020 dei prodotti digitali e-commerce e Drive to Farma attivati dai clienti Innova)

SCRIVICI   |   CHIAMACI

Contattaci

Ascoltiamo le tue esigenze e costruiamo un progetto su misura per la tua farmacia, consigliandoti ciò che è realmente funzionale per i tuoi obiettivi.

Preferisci contattarci telefonicamente? CHIAMACI