Guida 2023 e-commerce per farmacia: vendere online dalla A alla Z

Guida 2023 e-commerce per farmacia: vendere online dalla A alla Z

Nel 2022 il mercato online della farmacia ha toccato i 673 milioni di euro (dati IQVIA), se pensiamo che sono circa 129 in più (+24%) rispetto al 2021 abbiamo un primo indicatore su quale sia il trend del settore.

Ma quello che forse non immaginiamo è che questi risultati non siano appannaggio esclusivo di grandi realtà, che investono molte migliaia di euro in marketing per la farmacia. Secondo i dati del Ministero della Salute, il 2022 ha registrato una crescita nel numero di esercizi autorizzati alla vendita di farmaci Sop e Otc in Italia: nel 2022 si è arrivati a quota 1427, di cui 1090 farmacie e 337 esercizi commerciali, 96 in più rispetto al 2021.

Come orientarsi in questo grande mercato? Abbiamo pensato una guida per te. In questo articolo parleremo di:

  • Quanto profitto si può ottenere da un e-commerce farmaceutico?
  • E-commerce: per quali farmacie o parafarmacie è adatto
  • Perché aprire un e-commerce farmaceutico nel 2023
  • Come fare un sito e-commerce farmacia?
  • Farmacia online: come iniziare a fare ecommerce
  • Chi può aprire una farmacia online?
  • Cosa si può vendere con un e-commerce farmacia in Italia

Quanto profitto si può ottenere da un e-commerce farmaceutico?

Le grandi realtà dell’e-commerce farmaceutico sono note a tutti, ma esistono anche altre piattaforme in grado di collezionare migliaia di visite (utenti che arrivano sul sito) mensili: la directory globale epharmacydata.com ne registra quasi 100 in Italia che ogni mese ricevono almeno 10.000 visite al sito, numero che ci consente di stimare un introito di circa 200 mila euro l’anno dalle vendite online. Sono quindi almeno 100 le realtà italiane che dall’e-commerce traggono almeno 200 mila euro all’anno: l’elenco pubblicato da epharmacydata.com comprende sia piattaforme autorizzate alla vendita Sop e Otc, sia portali che vendono solo parafarmaci e/o dermocosmesi.

Per una farmacia o una parafarmacia fisica sono numeri interessanti, che consentono di far crescere l’attività, incrementare il numero dei clienti, aumentare il numero di prodotti acquistati dai fornitori ottenendo condizioni migliori.

E-commerce: per quali farmacie o parafarmacie è adatto

Vendere online è un’attività per tutti? Certamente è interessante per chi intende l’e-commerce come una attività parallela, con un proprio staff in grado di dedicarsi al progetto, sia da un punto di vista strategico sia operativo. Oltre ad acquisti, vendite e spedizioni, per avviare un e-commerce farmacie c’è bisogno di customer care, iniziative di comunicazione per portare utenti al sito, monitoraggio della concorrenza, strategie promozionali durante tutto l’anno e soprattutto nei momenti di picco, quali le ricorrenze come il Black Friday. Nonostante l’e-commerce non si improvvisi nei ritagli di tempo, anche le farmacie del territorio possono progettare di crescere oltre la dimensione di vicinato attraverso questa attività. Lo dimostrano i numeri degli esercizi autorizzati alla vendita online di Sop e Otc e i fatturati in crescita, a cui concorrono, oltre ai gruppi più strutturati, anche farmacie nate come iniziative imprenditoriali del territorio.

Perché aprire un e-commerce farmaceutico nel 2023

Come rileva l’osservatorio Netcomm Digital Health & Pharma, il trend dell’acquisto online si è consolidato in Italia: nonostante il valore degli acquisti sia sceso del 10% nel 2022 rispetto all’anno precedente, il numero degli acquirenti è salito del 12,5%, mostrando anche un abbassamento dell’età media. Quello degli acquisti online è un tema su cui tutte le farmacie e parafarmacie si dovranno necessariamente confrontare, tanto più che una nuova variabile esogena sta attaccando il canale farmacia: la dinamica inflattiva generale potrebbe contribuire a sostenere la crescita del canale online, caratterizzato da convenienza, nelle categorie commerciali meno legate alla cura e alla consulenza.

Come fare un sito e-commerce farmacia?

Per vendere online in Italia in maniera semplice e sostenibile, è necessaria una piattaforma adatta alle specificità del mondo farmacia e compatibile con le normative vigenti. Per rendere automatico l’aggiornamento dei prodotti a catalogo online, è indispensabile inoltre un ecommerce per farmacie che dialoghi con il gestionale della farmacia.

Una parte importante dell’esperienza cliente è occupata dalle opzioni di pagamento: poter contare su tutti i più diffusi metodi e un facile processo di acquisto aumenta la percentuale di acquisti completati, riducendo i cosiddetti “carrelli abbandonati”, cioè gli inserimenti nel carrello online che non si concludono con una vendita.

Un sito senza utenti che lo visitano non ha possibilità di vendere: ecco perché il successo di un ecommerce per farmacie è determinato anche dalle attività che portano utenti a navigare la piattaforma. Tra gli strumenti di marketing per farmacie che portano più traffico, possiamo citare ad esempio campagne pubblicitarie Google, Facebook e Instagram, newsletter, presenza su comparatori di prezzo online. Una strategia integrata di strumenti di comunicazione digitale farmacia è la soluzione migliore per dare all’ecommerce per farmacie la massima visibilità.

Farmacia online: come iniziare a fare ecommerce

Il documento “Federfarma, La vendita online 2022” pubblicato a novembre 2022, riassume gli adempimenti da tenere presente nel momento in cui si voglia cominciare a vendere online. Prima di iniziare un progetto e-commerce farmacia, è interessante leggere questo completo vademecum dal titolo “Federfarma per la farmacia: la vendita online. Tutti gli adempimenti a carico delle farmacie” che spiega nel dettaglio:

  • procedure di comunicazione all’Autorità competente
  • obblighi informativi da inserire nel sito web
  • regole per alimenti, nutraceutici, prodotti per celiaci, alimenti addizionati di vitamine e minerali, prodotti senza lattosio, integratori alimentari, dispositivi medici
  • specifiche su informazioni a tutela dei consumatori
  • adempimenti fiscali
  • informazioni sul trasporto dei prodotti
  • Il documento contiene anche uno schema di “Condizioni generali di contratto”, da utilizzare come base per adempiere all’obbligo di pubblicazione nel proprio sito di e-commerce.

La guida è scaricabile gratuitamente qui.

Chi può aprire una farmacia online?

Come precisa il Ministero della Salute nel proprio sito, sono autorizzate a vendere “medicinali senza obbligo di prescrizione” on line solo le farmacie e gli esercizi commerciali parafarmacie” o “corner della salute” della Grande distribuzione organizzata (individuati dall’articolo 5, comma 1, del decreto-legge 4 luglio 2006, n. 223). I distributori all’ingrosso di medicinali invece non possono effettuare la vendita online.

Cosa si può vendere con un e-commerce farmacia in Italia

Per quanto riguarda i farmaci, In Italia è consentita la vendita online solo per quelli senza obbligo di ricetta, SOP e OTC (Over The Counter): in questo caso vige l’obbligo di praticare i medesimi prezzi sui farmaci venduti online e quelli dispensati all’interno della farmacia. Allo stesso modo anche i farmaci veterinari senza obbligo di ricetta sono vendibili online.

In un e-commerce della farmacia è possibile vendere anche articoli come integratori alimentari, cosmetici, dispositivi medici, parafarmaci, alimenti, nutraceutici, prodotti per celiaci, alimenti addizionati di vitamine e minerali, prodotti senza lattosio. In questo caso l’obbligo di praticare lo stesso prezzo dello store fisico non esiste.

E-COMMERCE PER FARMACIA

Vendere online in modo semplice e sostenibile

SCRIVICI   |   CHIAMACI

Contattaci

Ascoltiamo le tue esigenze e costruiamo un progetto su misura per la tua farmacia, consigliandoti ciò che è realmente funzionale per i tuoi obiettivi.

Preferisci contattarci telefonicamente? CHIAMACI