
Con il 2021 entra a regime una novità governativa, la lotteria degli scontrini, che riguarderà tutti gli esercenti italiani: le farmacie, rispetto ad altre categorie, hanno in più la particolarità di dover coniugare il concorso a premi con la detraibilità degli acquisti.
Per capire come funziona il meccanismo ed essere preparati all’arrivo della lotteria degli scontrini, abbiamo riassunto in questo articolo i principali punti per la farmacia.
1. Lotteria degli scontrini: cos’è
2. Cosa comporta per le farmacie
3. Farmacie: da quando è valida la lotteria degli scontrini?
4. Lotteria e gestionale in farmacia: come risponde il software Facile
Lotteria degli scontrini: cos’è
La lotteria degli scontrini è il nuovo concorso a premi collegato allo scontrino elettronico. Uno strumento messo a punto dal Governo per incentivare l’emissione dello scontrino e che affianca un’altra recente misura statale, quella del cashback.
Acquistando beni e servizi di importo pari o superiore a 1 euro presso esercizi commerciali al minuto e fornendo all’esercente un codice lotteria, ciascun cittadino maggiorenne e residente in Italia partecipa in automatico alle estrazioni della lotteria. In palio sono previsti premi, esenti da imposte, sia per i consumatori sia per gli esercenti.
Per ottenere il codice lotteria, ciascun cittadino deve accedere al sito www.lotteriadegliscontrini.gov.it, dove inserire il proprio codice fiscale e visualizzare il codice lotteria da stampare e/o salvare sui propri dispositivi mobili: in questo modo ciascuno potrà portarlo sempre con sé ed esibirlo all’esercente all’atto dell’acquisto.
Cosa comporta per le farmacie
Il cliente, prima dell’emissione dello scontrino, deve scegliere se:
- non fornire alcun codice;
- partecipare alla lotteria degli scontrini, utilizzando quindi il codice lotteria;
- usufruire della detrazione fiscale, limitatamente ai prodotti per cui è prevista, fornendo il codice fiscale.
Per il cittadino non è infatti possibile aderire ad entrambe le opportunità (lotteria più detrazione fiscale) per uno stesso scontrino.
Lo scontrino vincente premia sia il consumatore sia l’esercente: in questo caso le vincite ammontano fino a 5.000.000 di euro per il consumatore e 1.000.000 di euro per l’esercente per l’estrazione annuale. Accanto al premio annuale, esistono parallelamente anche vincite settimanali e mensili di importi inferiori.
Farmacie: da quando è valida la lotteria degli scontrini?
L’iniziativa sarebbe dovuta partire già il 1° luglio 2020, ma, con il decreto Rilancio prima e il decreto Milleproroghe poi, l’avvio è stato posticipato al 1° febbraio 2021, giorno da cui i cittadini possono cominciare ad esibire il codice lotteria per partecipare all’iniziativa con i propri acquisti.
Salvo ulteriori proroghe, anche per le farmacie è valido lo stesso periodo di avvio. L’adesione degli esercenti alla lotteria degli scontrini non è obbligatoria.
Lotteria e gestionale in farmacia: come risponde il software Facile
Per i farmacisti che si affidano al gestionale Facile, il procedimento per l’utilizzo dei codici lotteria è simile a quello per l’uso del codice fiscale. Se esibito dal cliente in modalità codice a barre, è acquisibile automaticamente con il lettore ottico, mentre se fornito in formato alfanumerico, il codice lotteria va digitato all’interno del gestionale.
Previo aggiornamento del software della cassa, necessario per recepire la nuova funzionalità del gestionale Facile, le farmacie possono essere operative per la lotteria degli scontrini dal primo giorno di avvio dell’iniziativa.