
Il contenimento della spesa farmaceutica convenzionata ha favorito un’evoluzione del ruolo della farmacia, che oggi ha la necessità di integrare l’offerta con altre tipologie di prodotti commercializzati e con servizi per il cittadino.
Da qui nasce l’esigenza, da un lato, di esporre i prodotti secondo una logica che favorisca l’acquisto e, dall’altro, di far conoscere gli stessi prodotti e i servizi offerti.
Se il cliente non ne viene a conoscenza, infatti, lo sforzo di intraprendere una transizione verso la farmacia dei servizi non porta i risultati sperati, perché la clientela si rivolgerà altrove per soddisfare la propria domanda.
Comunicare tutto a tutti è complesso e comporta un grande dispendio di tempo: la soluzione è costruire occasioni di visibilità e di ripetizione del messaggio, automatizzando il processo.
Scopriamo come è possibile farlo negli spazi fisici della farmacia, quali sono gli strumenti e, per ciascuno, a quale esigenza rispondono.
1. Perché comunicare NEGLI SPAZI della farmacia?
2. Video comunicazione in farmacia: 4 esempi di automazione
Ledwall
Monitor
Totem eliminacode
Bacheca digitale
3. I 3 vantaggi della video comunicazione
Perché comunicare negli spazi della farmacia?
Si parla molto di comunicazione per la farmacia associandola agli strumenti online, come social network, app, e-commerce, ma anche la farmacia stessa è il luogo ideale: è infatti il primo punto di contatto con il cliente.
È proprio per questo che viene posta grande attenzione alla progettazione della farmacia, il cui design è pensato per renderla non solo bella e piacevole, bensì anche per guidare il cliente nell’esperienza di acquisto e gestire i flussi.
In questa logica rientrano anche gli strumenti di comunicazione in store, che oggi sono pensati per raggiungere la massima efficacia comunicativa automatizzando i processi che diversamente sarebbero in capo al farmacista e ai dipendenti.



Video comunicazione in farmacia: 4 esempi di automazione
La comunicazione più efficace in farmacia passa tramite l’uso dei video: dinamica e attrattiva, cattura l’occhio ed è applicabile a diversi supporti digitali, ciascuno con una propria specifica peculiarità.
Intercetta chi è fuori dalla farmacia
Cattura l’attenzione nei momenti di attesa
Colpisce all’interno della farmacia
Incuriosisce con l’interattività
3 vantaggi della video comunicazione in farmacia
1. Risparmio di tempo
Uno dei vantaggi principali di un corretto utilizzo della video comunicazione negli spazi, oltre all’efficacia, è il risparmio di tempo, che il farmacista può utilizzare per concentrarsi in altre attività. È possibile delegare la realizzazione e gestione di tutta la programmazione su ledwall, monitor, bacheca turni farmacia e totem, che in Innova viene organizzata interamente da un team dedicato di professionisti.
2. Comunicazione di più messaggi
I video sostituiscono la comunicazione statica, come quella dei cartelli vetrina o del foglio turni, che necessita di un periodico aggiornamento. In quanto dinamica, la comunicazione video digitale si presta per ospitare più messaggi a rotazione all’interno dello stesso supporto. Al posto di una moltitudine di supporti tradizionali, che creano confusione e disorientamento, la video comunicazione concentra in un unico punto diversi messaggi, senza disperdere l’attenzione.
3. Ottimizzazione dei tempi di attesa
Sempre in termini di efficacia, ricordiamo che, in caso di fila, per il cliente si crea un tempo di attesa che è possibile trasformare da disagio a occasione di contatto per promuovere prodotti e servizi della farmacia, ad esempio con ledwall e monitor.
I vantaggi della video comunicazione in store non devono far intendere che vada pensata come elemento slegato dagli altri strumenti di comunicazione: è in realtà parte integrante di un progetto più ampio, che mira a valorizzare la farmacia nel suo nuovo ruolo di presidio sanitario sul territorio.
La farmacia è il luogo privilegiato dove dare eco in modo automatico alle comunicazioni che il cliente ritrova in più luoghi – fisici e non – , fungendo da moltiplicatore e favorendo l’assimilazione dei messaggi.