Programma Cashback: cosa cambia per la farmacia?

È ai blocchi di partenza il programma “Cashback”, che riguarderà da dicembre 2020 a giugno 2022 gli esercenti italiani che abbiano strumenti di pagamenti elettronici, tra cui quindi anche le farmacie.

Si tratta di un’iniziativa che darà la possibilità al privato di ottenere un rimborso in denaro a fronte degli acquisti effettuati elettronicamente attraverso dispositivi fisici, ad esempio tramite POS.

Da un punto di vista operativo, per il farmacista non sono richiesti adempimenti burocratici, né l’erogazione di denaro al cliente. Per un cliente Innova che abbia il software gestionale Facile, inoltre, non sono necessari adeguamenti strutturali o informatici, in quanto il collegamento tra software e POS è già esistente.

Ogni farmacia, tuttavia, dovrà interiorizzare un cambiamento nella sua quotidiana relazione con il cliente, che, alle prese con la novità, sarà alla ricerca di risposte alla domanda: PER QUALI ACQUISTI IN FARMACIA VALE IL CASHBACK?

In questo articolo facciamo un po’ di chiarezza, anche sul programma, per sciogliere i dubbi di questi giorni.

1. Cos’è il Cashback?

2. Le tre iniziative di cashback

3. Gli strumenti per usufruire del cashback

4. Per quali acquisti in farmacia vale il cashback?

Cos’è il Cashback?

L’iniziativa Cashback rientra nel Piano Italia Cashless, previsto dalla Legge di Bilancio 2020 e dal Decreto 24 novembre 2020 n.156 emesso dal Ministro dell’Economia e delle Finanze.

Il programma, che ha preso il via l’8 dicembre 2020, offre la possibilità di ricevere un rimborso del 10% sugli acquisti effettuati negli esercizi italiani attraverso strumenti di pagamento elettronici, a titolo privato, tramite dispositivi fisici.

È una misura che valorizza quindi i negozi fisici ed esclude i pagamenti online (es. e-commerce, marketplace). Sono dunque esclusi anche gli acquisti effettuati nell’ambito di qualsiasi attività imprenditoriale, operazioni agli sportelli ATM (es. ricariche telefoniche), operazioni relative a pagamenti ricorrenti con addebito su carta o su conto corrente, così come i bonifici con addebiti su conto corrente.

Le tre iniziative di cashback

Il programma comprende tre iniziative:

1. Extra Cashback di Natale:

8-31 dicembre 2020

2. Cashback:

1° gennaio 2021 – 30 giugno 2021

1° luglio 2021 – 31 dicembre 2021

1° gennaio 2022 – 30 giugno 2022

Per questi primi due piani, il rimborso massimo ottenibile in ciascun periodo è di 150 euro (che corrisponde al 10% del valore complessivo massimo di transazioni ammesso, cioè 1.500 euro).

La soglia massima di cashback per ogni singola transazione è di 15 euro: per una spesa, ad esempio, di 250 euro, il rimborso sarà comunque di 15 euro.

3. Super cashback:

1° gennaio 2021 – 30 giugno 2021

1° luglio 2021 – 31 dicembre 2021

1° gennaio 2022 – 30 giugno 2022

Questa terza iniziativa premia con 1.500 euro i primi 100.000 aderenti al programma che, nel singolo periodo, abbiano totalizzato il maggior numero di transazioni.

Gli strumenti per usufruire del cashback

Come privato cittadino, per essere abilitato alla ricezione del cashback esistono due strade alternative:

  • utilizzare l’app IO, accessibile solo se si possiede lo SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale) o la Carta d’Identità Elettronica abbinata al PIN ricevuto al momento del rilascio della carta;
  • avvalersi di un altro sistema tra quelli abilitati https://io.italia.it/cashback/issuer/ tra cui, a titolo di esempio, l’app di pagamento Satispay, Hype o Nexi.

Per quali acquisti in farmacia vale il cashback?

Tutto ciò che è pagamento elettronico in farmacia è valevole ai fini del programma cashback, ma ricordiamo che oggi farmacia non è solo spesa al banco, bensì anche al distributore automatico.

È considerato acquisto nel negozio fisico anche quello effettuato dal cliente in autonomia al distributore di parafarmaci, anche con app di pagamento. In questo senso, un valido aiuto è offerto dai distributori PharmaShop24 abilitati al pagamento con Satispay o Nexi, grazie ai quali sia l’esperienza di acquisto sia il cashback sono semplici.

La fruizione del distributore, contraddistinta da una bassa spesa ripetuta nel tempo, collima con la meccanica del programma di Stato Cashback: l’iniziativa, infatti, non prevede una soglia minima di spesa, mentre esiste invece un numero minimo di transazioni (10 durante l’Extra Cashback di Natale, 50 per ciascun semestre del Cashback) da compiere entro l’arco temporale previsto dai singoli piani.

Maggiori dettagli sull’iniziativa di Stato denominata Cashback sono approfondibili nella guida completa https://io.italia.it/cashback/guida/

SCRIVICI   |   CHIAMACI

Contattaci

Ascoltiamo le tue esigenze e costruiamo un progetto su misura per la tua farmacia, consigliandoti ciò che è realmente funzionale per i tuoi obiettivi.

Preferisci contattarci telefonicamente? CHIAMACI