Telemedicina e farmacia dei servizi: il cuore pulsante della visione di Innova.


Il volto delle farmacie è in evoluzione; la professionalità del farmacista, grazie alla telemedicina, è sempre più centrale nella prevenzione e tutela della salute delle persone.


Che cos’è la telemedicina.

La telemedicina affianca e integra la medicina tradizionale grazie ai nuovi canali di comunicazione e tecnologie innovative. L’obiettivo è migliorare l’assistenza sanitaria e aiutare i cittadini ad accedere a cure migliori. 

La telemedicina è quindi una vera e propria rivoluzione sociale e culturale che facilita la comunicazione tra medico e paziente (soprattutto se non si trovano nella stessa località) e agevola l’erogazione di servizi sanitari, dalla diagnosi alla terapia fino ai controlli a distanza.

La tecnologia è il tassello che ha reso la telemedicina reale, dando anche al farmacista la possibilità di partecipare ad un’assistenza sanitaria più prestante e soprattutto condivisa.

La farmacia dei servizi.

Quando parliamo di farmacia dei servizi, arricchita sempre più dalla telemedicina, intendiamo quella farmacia in grado di seguire i propri clienti pazienti in diversi momenti e aspetti della propria salute. Qui Il farmacista non effettua soltanto la dispensazione del farmaco ma applica le proprie conoscenze relative alle modalità di utilizzo e svolge esami diagnostici sullo stato di salute del paziente.

Oggi le farmacie possono disporre di apparecchiature in grado di eseguire analisi o visite specialistiche e hanno la possibilità di condividere in tempo reale i dati ottenuti direttamente con il medico curante oppure inviarli velocemente presso i centri di analisi per ottenere il referto.

Innova e i servizi di telemedicina.

Oggi noi di Innova, siamo in grado di supportare le farmacie per ampliare la propria offerta di servizi di telemedicina. In particolare offriamo macchinari che permettono di compiere esami diagnostici come la Polisonnografia, la Densitometria ossea o l’Holter cardio.

Innova condivide con il PGEU (Pharmaceutical Group of the European Union)la consapevolezza che la farmacia costituisce un asse portante del sistema di prevenzione sanitaria, dove la figura del farmacista è e diventerà sempre più decisiva.

Obiettivo del PGEU è far sì che i farmacisti territoriali siano riconosciuti come fondamentali professionisti sanitari, capaci di dare un contributo sostenibile e in continua evoluzione alla salute delle persone, rafforzando allo stesso tempo i sistemi sanitari europei.

SCRIVICI   |   CHIAMACI

Contattaci

Ascoltiamo le tue esigenze e costruiamo un progetto su misura per la tua farmacia, consigliandoti ciò che è realmente funzionale per i tuoi obiettivi.

Preferisci contattarci telefonicamente? CHIAMACI