Vetrine Natale Farmacia: come creare una vetrina accattivante

Vetrine Natale farmacia: come creare una vetrina accattivante

Il Natale è l’occasione più importante dell’anno per le vendite in ambito retail e anche la farmacia può trarne vantaggio, mettendo a punto una programmazione adeguata a trasmettere il valore di fare gli acquisti di Natale in farmacia.

Le soluzioni più frequenti, per l’acquisto dei regali natalizi, che vengono in mente ai clienti sono infatti soluzioni come il Centro Commerciale, il centro cittadino e le profumerie: l’acquisto in farmacia per i propri regali di Natale va quindi fatto maturare nei potenziali clienti. Ne abbiamo parlato in una puntata speciale del webinar #chiediainnova, dove abbiamo spiegato come promuovere il Natale in farmacia in quattro mosse:

Come allestire la vetrina di Natale in farmacia? 3 idee

Per stimolare l’interesse di un potenziale cliente, uno degli elementi di maggiore attrattiva è la vetrina. Solletica l’immaginario, evoca emozioni, suggerisce soluzioni.

Ecco tre idee di vetrina natalizia per la farmacia, tre codici colori che ciascuno può declinare nella propria realtà.

  • La farmacia tradizionale: verde/rosso

Sicuramente una farmacia di tipo tradizionale può rafforzare la sua immagine con i classici colori del Natale, verde e rosso. Le decorazioni, quindi, dovranno seguire questo codice colore, utilizzando il classico simbolo natalizio dell’abete: un albero realmente addobbato se lo spazio in vetrina è sufficiente, oppure con un poster stampato. Un fondo colore coordinato e gli eventuali supporti e basi di appoggio per esporre i prodotti, se negli stessi codici colori, rafforzeranno l’impatto della vetrina. Una soluzione che trasmette il mood natalizio in maniera più leggera è l’uso di cornici con rami di abete addobbati, da applicare sia nelle vetrine sia nell’ingresso.
Il calore di una farmacia tradizionale non può che accompagnarsi con una vetrofania che augura Buon Natale a tutti i passanti.

  • La farmacia elegante: oro/argento

Una farmacia connotata da un design essenziale, luminoso ed elegante può affidarsi ad un codice colore che comprende oro e argento: in piena sintonia con la simbologia natalizia della luce, l’allestimento sarà prevalentemente grafico con vetrofanie che disegnano i simboli del periodo, alberi, stelle o altri elementi decorativi. Vetrine e ingresso possono essere illuminate da fili di luce a led, nei monitor o ledwall della farmacia non possono mancare video di auguri nello stesso codice colore, oro e argento.

  • La farmacia innovativa: blu/rame

Una farmacia ad alto tasso di innovazione può comunicare il proprio posizionamento attraverso un codice colore di tendenza: l’abbinamento fra il blu e il color rame è una scelta chic e trendy di sicura riuscita, applicabile a decorazioni, fondi colore e basi di appoggio. Una farmacia con prodotti esclusivi, difficilmente reperibili altrove, e uno staff dinamico sono sicuramente in linea con questa tipologia di allestimento, che richiamerà il Natale attraverso le geometrie, in particolare la rappresentazione astratta triangolare dell’abete. Immancabili le luci a led per incorniciare vetrine ed ingresso e una videocomunicazione in vetrina con gli auguri di Buon Natale, che richiami forme e colori utilizzate per gli addobbi di Natale in farmacia.

Una volta scelta la palette di colori per le vetrine natalizie della farmacia, è vincente riproporla anche nell’esposizione interna. Ritrovare all’interno ciò che ha colpito l’attenzione all’esterno consente al cliente di identificare facilmente ciò che gli interessa, abbreviando il processo d’acquisto.

Il tema delle vetrine non si esaurisce fuori dalla farmacia, ma andrà quindi sviluppato negli spazi interni, ad esempio utilizzando gli stessi colori nei fondali degli espositori con i prodotti associati all’occasione natalizia.

5 prodotti da selezionare per le vetrine Natale della farmacia

Per quanto riguarda il tipo di prodotti da esporre e a cui dare rilevanza, non solo in vetrina ma anche nell’esposizione interna, esistono cinque categorie che hanno una maggiore presa sui clienti:

  1. Best seller: sono i prodotti più performanti in termini di vendita, importanti da considerare perché sono in grado di generare traffico per la farmacia.
  2. Novità: la curiosità verso i nuovi prodotti alza la soglia dell’attenzione.
  3. Pacchetti idee regalo: si tratta di soluzioni che risolvono il problema di chi vuole fare bella figura ma ha esaurito l’inventiva. Hanno grande successo per i regali last minute, per cui il negozio fisico è il punto di riferimento.
  4. Prodotti in tema con i colori del Natale: una vetrina deve creare emozioni, trasportare nell’atmosfera natalizia. I colori di tendenza del Natale in questo periodo dell’anno scatenano le endorfine e quindi sensazioni di piacere.
  5. Offerte speciali: servono a catturare i clienti in cerca di convenienza.

Una specifica nota merita la considerazione verso i trend del momento: indipendentemente quindi dai cinque punti elencati, proporre qualcosa di tendenza aiuterà a catalizzare l’attenzione. Ogni anno i trend cambiano o evolvono: ci può essere un’attenzione crescente per la sostenibilità ambientale, oppure per la tecnologia, o ancora per la bellezza acqua e sapone, eccetera. Monitorare le tendenze aiuterà a trovare più facilmente dei temi anche per le vetrine.

Mamma e figlio davanti alla vetrina di una farmacia a Natale

Vetrine Natale farmacia: quanti prodotti esporre?

I prodotti esposti andranno raggruppati per argomento, creando vetrine tematiche ed evitando il sovraffollamento.

Dal momento che il nostro cervello tende a voler risparmiare energia, predilige situazioni visive semplici da decifrare: ecco perché una vetrina troppo ricca di elementi non attrae e non vende. L’impegno cognitivo sarebbe troppo elevato. Il cervello di fronte a troppe opzioni si stanca e perde interesse, rimandando la scelta.

Al contrario, per non rendere faticoso il processo di acquisto e per non creare dello stress inutile, l’esposizione deve essere semplice, con pochi elementi studiati. È una regola che vale universalmente e che è ancora più utile se il nostro pubblico è senior. Invecchiando, infatti, si perde un po’ in capacità di concentrazione e cambia la reattività agli stimoli.

7 passi per creare la vetrina perfetta in farmacia a Natale

  1. Analizzare gli spazi a disposizione: la prima cosa da fare è capire quante vetrine abbiamo a disposizione, quanto sono grandi, se si tratta di vetrine aperte, chiuse o semi-chiuse. Di ciascuna dobbiamo aver presente anche quanta visibilità hanno e di che flusso di clientela godono. Trattandosi di un periodo molto importante per le vendite, certamente si dovrà dedicare la maggiore cura alle vetrine con più traffico e visibilità.
  2. Allestire la scenografia: una volta individuati gli spazi, si crea ad allestisce la scenografia a tema natalizio che accompagnerà l’esposizione durante tutto il periodo festivo.
  3. Stabilire la rotazione prodotti: in base all’assortimento, alle novità, agli articoli di maggiore successo e alle giacenze, vanno stabiliti i prodotti con cui aggiornare le vetrine in ciascuna settimana.
  4. Disporre i prodotti in vetrina: i prodotti selezionati vengono ambientati nelle scenografie secondo le regole del visual merchandising, facendo attenzione alla coerenza dei colori all’interno della vetrina e creando dei raggruppamenti tematici.
  5. Inserire i prezzi: oltre ad essere un obbligo, una chiara e corretta esposizione dei prezzi in farmacia incentiva l’acquisto. La modalità di comunicazione del prezzo deve essere coerente con il posizionamento e l’immagine della farmacia.
  6. Osservare il risultato: non sempre ciò che ci siamo figurati a mente funziona, osservare le vetrine da diverse distanze darà la risposta alle domande “è una vetrina bella e soprattutto efficace?”, “se fossi un cliente mi verrebbe voglia di comprare i prodotti?”, “ho caricato la vetrina di troppi stimoli?”. Coinvolgere anche gli altri farmacisti dello staff aiuterà ad avere preziosi suggerimenti su come migliorare il risultato.
  7. Curare i dettagli: a questo punto è arrivato il momento dei ritocchi. Ultimiamo applicando eventuali vetrofanie, decorazioni, piante e ripetiamo l’operazione di osservare il risultato finale.
Vuoi promuovere la tua farmacia o parafarmacia e incentivare le vendite nel periodo natalizio? Abbiamo un regalo per te: una strategia pronta di quattro settimane, da scaricare qui gratuitamente https://innovasoftspa.it/strategia-marketing-farmacia/ Puoi usarla anche come schema base di partenza per le prossime ricorrenze, per incentivare ingressi e vendite nel tuo punto vendita fisico.
SOCIAL NETWORK

Piano editoriale per i social della farmacia

SCRIVICI   |   CHIAMACI

Contattaci

Ascoltiamo le tue esigenze e costruiamo un progetto su misura per la tua farmacia, consigliandoti ciò che è realmente funzionale per i tuoi obiettivi.

Preferisci contattarci telefonicamente? CHIAMACI